La scelta del partner è un processo complesso che coinvolge sia fattori consci che inconsci. Molte delle nostre scelte in ambito amoroso affondano le radici in desideri, bisogni e modelli relazionali che si sviluppano a partire dalle esperienze infantili, dalle dinamiche familiari e dal nostro bagaglio emotivo. Quando parliamo dei motivi inconsci, ci riferiamo a quelle forze che influenzano le decisioni senza che ce ne rendiamo conto.

Ecco una lista dettagliata di possibili motivi inconsci che possono influenzare una donna nella scelta del partner:

1. Riparazione delle ferite emotive familiari

Una delle motivazioni inconsce può essere il desiderio di “riparare” ferite emotive causate da un genitore, spesso il padre. Se il rapporto con il padre è stato segnato da distacco emotivo, assenza, freddezza o critiche, l’inconscio può spingerla a cercare un partner che incarni caratteristiche simili per “correggere” inconsciamente quella dinamica. Ad esempio, potrebbe scegliere qualcuno che inizialmente sembra distante o freddo, sperando che con lei si comporti in modo diverso. Il partner diventa una sorta di seconda opportunità per ricevere l’amore, la presenza o l’attenzione che in passato sono mancate.

2. Desiderio di approvazione paterna

Un altro motivo inconscio può essere la ricerca di approvazione. Se il padre è stato una figura difficile da compiacere, distante o ipercritica, una donna può scegliere inconsciamente un partner che le ricordi quella figura, nella speranza di ottenere finalmente il riconoscimento che non ha mai ricevuto. In questo caso, non si tratta solo di riparare una ferita emotiva, ma di soddisfare un profondo bisogno di validazione. L’inconscio spinge a cercare una figura maschile che possa colmare quel vuoto di valore, di approvazione rimasto aperto, provando a ottenere dal partner ciò che il padre non ha mai dato.

3. Ripetizione di schemi relazionali familiari

Un altro motivo inconscio riguarda la ripetizione degli schemi appresi nell’infanzia. Le dinamiche di potere, affetto e conflitto vissute tra i genitori o tra genitore e figlia tendono a ripetersi nelle relazioni adulte. Anche se queste dinamiche possono essere negative, l’inconscio spinge a ripeterle perché sono familiari e in qualche modo “confortevoli” nel loro prevedibile dolore. È come se il cervello cercasse di risolvere i problemi di allora, ma in realtà li perpetua. In questo contesto, i modelli di attaccamento sviluppati durante l’infanzia possono influenzare profondamente queste scelte relazionali, portando a cercare partner che riflettono tali schemi emotivi.

4. Modelli di attaccamento

Lo psicologo John Bowlby ha sviluppato la teoria dell’attaccamento, secondo cui le nostre prime esperienze di attaccamento con i genitori o i caregiver influenzano il modo in cui formiamo relazioni da adulti. Le persone con uno stile di attaccamento insicuro (sia ansioso che evitante) potrebbero scegliere partner che rinforzano questi modelli. Una donna con attaccamento ansioso potrebbe cercare un partner che le dà attenzione e poi si allontana, attivando così il suo bisogno di rassicurazione. Inconsciamente, cerca quel legame emotivo instabile perché è ciò a cui è abituata.

 

5. Bisogno di essere salvata

Alcune donne possono essere inconsciamente attratte da uomini che assumono il ruolo di “salvatori”. Questo si verifica soprattutto quando l’infanzia o altre esperienze di vita hanno lasciato un senso di vulnerabilità o insicurezza personale. Il partner diventa una figura protettiva, capace di “salvare” la donna da una sensazione di fragilità emotiva, difficoltà o insoddisfazione. In questo caso, la scelta del partner è guidata dal bisogno di sentirsi al sicuro e protetta, più che dalla ricerca di un’opposizione alle figure familiari problematiche. È un tentativo di trovare una fonte di stabilità e rassicurazione esterna. La paura dell’abbandono, sperimentato nel passato, può dare origine a questa dinamica, per esempio. Queste fantasie di salvataggio possono alimentare una dipendenza emotiva, dove il partner diventa un salvagente anziché un compagno di vita.

6. Ricerca del contrario per sfuggire a dinamiche familiari difficili

Quando una donna ha vissuto un ambiente familiare disfunzionale o caratterizzato da conflitti, abusi, distacco emotivo o manipolazione, l’inconscio può spingerla a cercare un partner che rappresenti l’esatto contrario delle figure familiari con cui ha avuto difficoltà, in particolare il padre. In questo caso, l’obiettivo inconscio non è ripetere o riparare, ma fuggire da quelle dinamiche dolorose.  In questo caso, il focus è sulla ricerca consapevole o inconscia di un partner che sia opposto alle figure familiari problematiche, non tanto per sentirsi “salvata”, ma per evitare di ripetere schemi tossici. Se il padre era autoritario, distaccato o imprevedibile, potrebbe attrarla un partner dolce, emotivamente disponibile e affidabile, proprio per creare una relazione che contrasti completamente con l’ambiente in cui è cresciuta. L’inconscio cerca di costruire un legame stabile e sano, allontanandosi da modelli relazionali percepiti come tossici.

7. Risalire il rango sociale

A livello evolutivo, molti studi mostrano che le donne potrebbero essere inconsciamente attratte da partner che offrono stabilità e risorse. Questo non significa solo ricchezza, ma anche status sociale, intelligenza, ambizione o potere. L’inconscio può spingere verso uomini che sembrano in grado di “aumentare” il livello di sicurezza futura, magari compensando ansie derivanti dall’insicurezza vissuta durante l’infanzia o adolescenza.

9. Desiderio di confermare un’identità appresa

Le nostre esperienze di vita ci portano a sviluppare certe convinzioni su noi stesse e sul nostro valore. Se, ad esempio, una donna è cresciuta sentendosi non all’altezza o inadeguata, potrebbe inconsciamente cercare un partner che confermi quell’idea. Questo può manifestarsi attraverso relazioni con uomini critici, svalutanti o poco rispettosi. Anche se consciamente si desidera un partner che ci faccia sentire bene, l’inconscio può portarci verso situazioni che confermano l’identità appresa.

10. La trasgressione come forma di ribellione

Alcune donne possono inconsciamente scegliere partner che rappresentano una forma di ribellione verso le aspettative familiari o sociali. Se, ad esempio, sono cresciute in un contesto molto rigido o conservatore, potrebbero essere attratte da uomini che rappresentano il contrario di ciò che veniva loro richiesto o imposto. In questo caso, la scelta del partner diventa un modo di sfidare regole o norme che hanno vissuto come oppressive.

11. Paura dell’intimità

In certi casi, una donna può inconsciamente evitare l’intimità autentica scegliendo partner che non sono emotivamente disponibili. Questa scelta potrebbe essere una forma di protezione contro il rischio di essere vulnerabili e di soffrire. In questo scenario, la donna potrebbe continuare a ripetere lo schema della relazione non appagante per tenere lontana una connessione più profonda e spaventosa.

12. Ricerca di complementarietà

Alcune scelte si basano su dinamiche di complementarietà psicologica. Se una donna si percepisce come insicura, potrebbe cercare un partner che si presenti come dominante o sicuro di sé. Questo bilanciamento serve a completare inconsciamente alcune aree in cui sente di mancare. È come se l’inconscio cercasse un equilibrio attraverso l’altro, quasi a compensare aspetti di sé percepiti come deboli o incompleti.

13. Desiderio di autonomia

Al contrario, alcune donne potrebbero inconsciamente scegliere partner che richiedono poca dipendenza emotiva, proprio perché cercano di evitare la fusione emotiva o la perdita della propria indipendenza. Questo potrebbe derivare da esperienze di fusione con figure genitoriali invadenti o troppo presenti, e l’inconscio può quindi spingere verso partner che garantiscano un maggiore spazio personale.

In sintesi, la scelta del partner non è mai del tutto casuale. Dietro le attrazioni e le affinità si nascondono dinamiche emotive profonde, che risalgono alla nostra infanzia, alle nostre prime esperienze di attaccamento e al modo in cui abbiamo appreso a relazionarci con le figure di riferimento e che meritano di essere esplorate. Solo attraverso la consapevolezza e il lavoro su noi stesse possiamo sperare di attrarre relazioni che non solo rispondano ai nostri bisogni, ma che ci aiutino anche a diventare la migliore versione di noi stesse. La strada verso un amore autentico inizia con la scelta di amarci e comprenderci noi stessi.

 

Conclusione

Diventare consapevoli delle motivazioni inconsce che influenzano la scelta del partner è un passo fondamentale verso relazioni più sane e soddisfacenti. Per fare questo, è utile riflettere sulle proprie esperienze passate e sulle dinamiche familiari che ci hanno plasmati.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Auto-riflessione: Dedica del tempo a esplorare le tue relazioni passate. Chiediti quali schemi ricorrenti noti nella scelta dei partner e quali emozioni o comportamenti si attivano in queste dinamiche. Tenere un diario può essere un ottimo strumento per mettere a fuoco questi pensieri.
  2. Terapia o supporto professionale: Considera la possibilità di lavorare con un terapeuta specializzato in relazioni. La terapia può offrire uno spazio sicuro per esplorare e comprendere le tue esperienze, aiutandoti a identificare e modificare schemi relazionali disfunzionali.
  3. Impostare confini sani: Impara a stabilire e mantenere confini sani nelle relazioni. Questo ti permette di riconoscere e allontanarti da situazioni che potrebbero replicare schemi tossici del passato.
  4. Educazione emotiva: Coltiva la tua intelligenza emotiva. Impara a riconoscere e gestire le tue emozioni, e a comprendere quelle degli altri. Questo può aiutarti a prendere decisioni più consapevoli nelle relazioni.
  5. Praticare l’auto-compassione: Sii gentile con te stessa nel processo di cambiamento. Riconosci che la crescita personale richiede tempo e che ognuno di noi ha la sua storia e le sue sfide da affrontare.

Con queste pratiche, puoi iniziare a interrompere i cicli disfunzionali e a creare relazioni più appaganti, basate sulla consapevolezza e sul rispetto reciproco. Ricorda che la scelta del partner è una riflessione della tua evoluzione personale e che la consapevolezza è la chiave per costruire legami sani e autentici.

Per vivere un amore sano, è fondamentale imparare a conoscere se stesse e le proprie esigenze emotive, riconoscendo e affrontando le esperienze passate che influenzano le scelte relazionali. Questo implica un percorso di consapevolezza che ci permette di riconoscere i modelli disfunzionali che possiamo ripetere, di accettare le nostre vulnerabilità e di aprirci a relazioni basate sulla comunicazione autentica, sul rispetto reciproco e sulla crescita personale, in modo da scegliere partner che non solo soddisfano le nostre aspettative, ma che ci sostengono nel nostro viaggio verso una connessione emotiva profonda e appagante.